Pubblicato il report "Urban Living Lab e Inclusione sociale: tornare su Aurora alla luce di una rassegna della letteratura"
Seguono i lavori di ricerca-azione nell'ambito del PRIN-PNRR "Urban co-production and inclusive planning in marginalised contexts. Are Living Labs and the University capable of enhancing the active citizenship of fragile inhabitants?" - avviato nel 2024 insieme al Politecnico di Milano e all'Università di Roma "la Sapienza" per indagare i limiti e le opportunità legate all’implementazione di spazi di coproduzione ed empowerment in territori urbani marginalizzati - con la pubblicazione di un report a cura del nostro gruppo di ricerca.
Il report , intitolato "Urban Living Lab e Inclusione sociale: tornare su Aurora alla luce di una rassegna della letteratura", costituisce un tassello fondamentale per portare avanti le riflessioni del progetto attraverso l'analisi delle pubblicazioni scientifiche nel campo degli Urban Living Labs (di seguito ULL), delineando l'ambito, le tendenze e la tipologia di produzioni
sul tema negli ultimi anni. Viene inoltra aggiunta una riflessione in merito all’opportunità di introdurre la categoria dei Urban Living Lab socially-oriented (di seguito SULL) come ulteriore declinazione degli ULL che è strettamente legata a un movimento di ricerca e pratica che ha cercato di rispondere alle sfide sociali, ambientali ed economiche che caratterizzano le aree urbane marginalizzate.
Il rapporto si struttura in due parti principali. Nella prima parte si svolge una rassegna bibliografica supportata da una metodologia strutturata e da un’analisi dei dati emersi. Nella seconda parte si analizzano e comparano alcune delle pubblicazioni scientifiche emerse stilando una revisione della letteratura che permette di delineare e intrepretare più in profondità il tema dei Living Labs, oltre ad evidenziare i diversi approcci e le caratterizzazioni applicate da vari autori, come quella degli ULL e dei SULL. La conclusione riassume le riflessioni e i contributi emersi dalla rassegna della letteratura e espone un’analisi esplorativa rispetto alla corrispondenza fra gli attori locali e la definizione di SULL, offrendo degli spunti preliminari per la definizione di un’agenda di ricerca-azione per la rigenerazione urbana di Aurora e Barriera di Milano.