Partecipazione agli incontri di Aurora/Barriera – PN Metro Plus 2021 - 2027

Condividi

Per tutto il mese di marzo AuroraLAB ha preso parte alla serie di appuntamenti che hanno animato la periferia Nord di Torino per la presentazione del progetto di territorio “Aurora/Barriera”, promosso dal Comune di Torino e finanziato dal PN Metro Plus 2021 – 2027 con un importo totale di 25,8 milioni di euro, e destinato a potenziare lo sviluppo urbano sostenibile e inclusivo nei quartieri interessati. L’obiettivo di questo progetto è riqualificare strade, spazi pubblici e servizi per migliorare la vita di chi vive, lavora e frequenta questa parte della città a partire da Corso Palermo, individuato dai professionisti dello studio Carlo Ratti Associati e West 8 ingaggiati dal Comune, come un asse principale di intervento da cui irradiare nelle strade laterali il cambiamento della qualità di vita. Il percorso ha previsto tre eventi coordinati dalla società Infra.TO e ospitati negli spazzi dei Bagni Pubblici di Via Agliè, del Cecchi Point e dell’IC Aristide Gabelli durante i quali, a un momento di presentazione del progetto, si sono seguiti dei Focus Group per raccogliere le voci degli abitanti e degli operatori di alcuni enti territoriali rispetto a tre aree tematiche principali: visioni future del quartiere, mobilità, aree verdi e spazi pubblici. Dagli spunti raccolti dai partecipanti è emersa una coscienza generalizzata rispetto alla tensione fra rigenerazione e riqualificazione degli spazi pubblici, da un lato, e inclusività e accessibilità dei medesimi dall’altro. Difatti le proposte avanzate si sono concentrate non solo sulla creazione di un’infrastruttura sociale costituita da un reticolo di “corridoi verdi” e spazi pubblici riqualificati, da strade illuminate e popolate da associazioni e centri di aggregazione giovanili insediati nei locali fronte strada, ma anche di servizi a bassa soglia ben visibili e immediatamente disponibili per la popolazione più fragile. Presidiare questi appuntamenti è stata un’occasione per AuroraLAB di avanzare proposte concrete per affrontare, seppur a livello prettamente urbanistico, la frammentazione del quartiere dovuta alla mancanza di una piazza centrale, alla presenza di vuoti urbani, e alle infrastrutture che lo attraversano – la ferrovia, il fiume, i corsi.  Il progetto nell’insieme costituisce una grande occasione per rilanciare i quartieri sulla base delle esigenze dei suoi abitanti, è in quest’ottica che AuroraLAB intende rinnovare il suo impegno a seguire e aggiornare sugli sviluppi del progetto e sulla misura in cui i feedback raccolti in fase di consultazione saranno effettivamente implementati.  

Condividi