Lo scorso 28 marzo AuroraLAB ha ospitato presso gli spazi rinnovati della biblioteca della scuola primaria Giuseppe Parini un appuntamento del programma di “Le sfide per la città contemporanea”, un corso di formazione dedicato a giovani under 29 e amministratori di nuova nomina o under 35 interessati ai temi della cittadinanza attiva e alle trasformazioni urbane. Il corso è parte del progetto “ZETALAB – Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori” del Comune di Torino con il coordinamento scientifico di Future Urban Legacy Lab e PoliTO per il Sociale. Attraverso workshop, lezioni frontali e attività pratiche il corso approfondisce le principali sfide che le città contemporanee devono affrontare, con particolare attenzione alla transizione ecologica, digitale e scociale, e all’uso dei metodi partecipativi.
L’appuntamento ospitato presso la Scuola Parini, dal titolo “Rigenerazione degli spazi urbani e spazi di comunità”, ha esplorato il dibattuto tema della rigenerazione urbana, approfondendone il ruolo rispetto ai beni comuni in Italia, analizzando approcci, politiche e strumenti a disposizione di città e cittadini. A partire dall’esperienza degli spazi di comunità come hub culturali, l’incontro ha evidenziato l’impatto di questi luoghi sulle dinamiche urbane e sulle innovazioni sociali e istituzionali. A partire dai risultati della della ricerca SPAZI DI COMUNITÀ, realizzata nel 2024 dal NUVAP (Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione) presso il Dipartimento per la Coesione dei Territori della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, nel quadro del progetto SI.VALUTA l’incontro ha analizzato queste pratiche a livello nazionale, con un focus su esperienze significative del territorio torinese.
Gli appuntamenti del corso di formazione continueranno fino a giugno 2025. Per consultare il programma completo cliccare qui