OpenDay Scuola Parini – AuroraLAB presenta “Fare Scuola fuori dalla Scuola”: un insieme di progetti per l’apprendimento fuori dalle aule

Condividi

Sabato 22 novembre dalle 9 alle 12 e mercoledì 3 dicembre dalle 16.30 alle 18.30 la Scuola primaria Giuseppe Parini (IC Torino II) apre le sue porte in corso Giulio Cesare 26, in occasione degli OpenDay: due giorni di visita dell’Istituto in vista delle nuove iscrizioni per l’a.s. 2026/2027. Per l’occasione sarà possibile visitare gli spazi della scuola, conoscere le insegnanti e scoprire i progetti in corso e futuri che coinvolgeranno i bambini e le bambine.


Come AuroraLAB (Politecnico di Torino) saremo presenti ad accogliere gli avventori nel nostro spazio al primo piano, dove svolgiamo il nostro lavoro di ricerca e una serie di attività e laboratori insieme agli studenti di Pianificazione territoriale del Politecnico di Torino, le insegnanti, gli alunni e le alunne della scuola e le loro famiglie. Presenteremo “Fare Scuola fuori dalla Scuola” un insieme di progetti coordinati da AuroraLAB, attraverso cui la Scuola, con la collaborazione con vari attori del territorio, punta a coinvolgere le classi di ogni anno di corso in percorsi di apprendimento fuori dalle aule, pensati per valorizzare esperienze dirette, conoscenze condivise e forme di cittadinanza attiva.


Il progetto rientra in un più ampio percorso avviato nel gennaio 2024 con il Patto di collaborazione per la “cura” della Scuola Parini, siglato tra la Città di Torino e un gruppo di attori sociali di cui AuroraLAB è capofila (Politecnico di Torino-DIST, la Scuola Primaria Giuseppe Parini, il Comitato Cittadini Quadrilatero Aurora CCQA, l’Università degli Studi di Torino-DCPS). Alla sigla del Patto ha fatto seguito un lavoro quotidiano del gruppo di ricerca per la definizione di un piano integrato per trasformare la Scuola Parini in un centro civico: una scuola aperta all’incontro con il territorio, immaginata non solo come edificio pubblico, ma come bene comune, uno spazio condiviso, capace di generare cambiamento nel quartiere, aprendo le sue porte alla comunità e promuovendo iniziative anche al di fuori dei suoi confini.


Dopo l’inaugurazione ufficiale dello Spazio di AuroraLAB tenutasi lo scorso 3 e 4 giugno 2025 – in cui sono stati ospitati i protagonisti di diverse sperimentazioni di “scuola aperta” avviate sul territorio nazionale - il progetto “Fare Scuola fuori dalla Scuola” rappresenta un ulteriore passo avanti per uno sviluppo dell’istituto che pone i bambini e le bambine al centro come protagoniste, di varie attività: 


La città a piccoli passi: Attraverso lo sguardo dei più piccoli, le bambine e i bambini, insieme alle loro famiglie, parteciperanno a passeggiate alla scoperta della città. Lungo percorsi che conducono verso parchi, giardini e spazi verdi, ogni uscita diventerà un’occasione per conoscere nuovi luoghi, osservare l’ambiente che ci circonda, per condividere esperienze (in collaborazione con: le famiglie delle bambine e dei bambini delle classi prime). 


Il giardino dei bambini: Accompagnati alla scoperta dei Giardini della Reggia di Venaria nelle diverse stagioni, le bambine e i bambini vivranno un’esperienza diretta di osservazione e cura del verde. Guidati dai giardinieri della Reggia, saranno coinvolti in semplici attività pratiche di giardinaggio, utili alla progettazione e realizzazione di un’aiuola nel Giardino Madre Teresa di Calcutta, accanto alla scuola (in collaborazione con: Reggia di Venaria – Servizi Educativi e Conservazione e Manutenzione della Reggia).


Il marciapiede fra terra e cielo: Le bambine e I bambini saranno protagonisti della cura e della manutenzione della grande opera d’arte del marciapiede della Scuola Parini. L’esperienza sarà arricchita da momenti di esplorazione e conoscenza condivisa delle altre opere d’arte presenti nel quartiere, per riscoprire insieme il valore del paesaggio urbano come spazio di bellezza e partecipazione (in collaborazione con: Collettivo Ultramondo e Daniela Re Tour Guide).


Alla conquista della strada: Le bambine e i bambini parteciperanno alla co-progettazione e realizzazione di una sperimentazione di chiusura temporanea e pedonalizzazione di un tratto di via Chivasso, davanti a uno degli ingressi della scuola. L’esperienza intende trasformare lo spazio antistante in un luogo di incontro, gioco e socialità, aperto al quartiere e sicuro per l’accesso e l’uscita degli alunni attraverso una co-progettazione con le studentesse e gli studenti del Politecnico di Torino (in collaborazione con:
Politecnico di Torino – AuroraLAB).


Cosa farò da grande: Le bambine e i bambini scopriranno il ruolo delle Nazioni Unite e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Attraverso attività di esplorazione e riflessione, approfondiranno i 17 Obiettivi dell’Agenda, con particolare attenzione all’Obiettivo 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica, per immaginare e proiettare i propri sogni e le proprie ambizioni verso un futuro equo e sostenibile (in collaborazione con: Nazioni Unite – Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro ITC ILO). 

 

 

Condividi