Le università si incontrano alla scuola primaria Parini – Due giorni di laboratorio sulla pianificazione territoriale inclusiva
“Continuano le attività di ricerca-azione di AuroraLAB nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN-PNRR 2022) ‘Urban co-production and inclusive planning in marginalised contexts’, avviato nel 2024 insieme alle unità operative del Politecnico di Milano e di Roma La Sapienza con l’obiettivo di investigare i limiti e le opportunità legate all’ implementazione di spazi di co-produzione e empowerment in territori urbani marginalizzati.
Il 17 e 18 marzo i tre gruppi di ricerca si sono ritrovati per un workshop organizzato nella nuova sede di AuroraLAB presso la Scuola primaria Giuseppe Parini per avanzare il confronto dei dati e delle riflessioni provenienti dai tre siti e incontrare alcune di esperienze attive sul territorio di Aurora e Barriera di Milano. Il programma ha previsto tre momenti principali che ricalcano le tre aree tematiche del progetto. Un’ approfondimento sui temi degli Urban Living Lab e degli Hub civici curato da AuroraLAB a partire dalle riflessioni elaborate attraverso le attività di ricerca azione fra cui una campagna di interviste e di focus group condotta nell’ultimo anno e rivolta a istituzioni, enti del terzo settore e rappresentanti della comunità scolastica del quartiere. Un approfondimento curato dal gruppo di ricerca dell’Università Roma La Sapienza sulla relazione fra capitale sociale e modelli insediativi nel contesto romano, seguito dall’incontro con Karl Kraemer, presidente della Fondazione Community Land Trust, che ha introdotto il progetto e ha guidato i partecipanti alla visita della palazzina di corso Giulio Cesare 34 a cui verrà applicato il modello di gestione della proprietà immobiliare per facilitare l’accesso all’abitazione per persone o famiglie con bambine/i a basso reddito o con difficoltà nell’ottenere prestiti bancari. Un terzo momento, curato dal gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, che si è focalizzato sulla coproduzione di conoscenza, il public engagement e il cambiamento sociale dei quartieri marginalizzati, portando a confronto il ruolo svolto dalle tre università coinvolte nel PRIN sui rispettivi territori. L’approfondimento è stato seguito da un momento di confronto con Massimo Cellerino, il dirigente della Scuola primaria Giuseppe Parini, e Andrea Quarello, architetto e abitante attivo nel quartiere con il collettivo Ultramondo e collaboratore di AuroraLAB.
Il workshop è stato utile per dare materialità ai dati raccolti finora e ha favorito un'analisi comparativa di alcuni territori fragili di Roma, Torino e Milano. A partire da una riflessione condivisa sulla tensione fra i processi di aziendalizzazione dell’università e la domanda di università negli spazi sociali, i gruppi si sono interrogati sulle modalità in cui il sapere prodotto possa assumere una valenza politica e su cosa significhi fare ricerca nei contesti marginali. Il confronto ha mostrato come le università possano essere attribuite, o autoattribuirsi, diversi ruoli – dall’attivazione di processi, alla collezione di conoscenza, la fornitura di ricerca, la mediazione e l’advocacy – che possono essere interpretati come chiave di ingresso nei territori e che costituiscono categorie d’analisi che andranno testate calandole nei processi e nei contesti d’azione specifici dei tre gruppi di ricerca.”